Tematiche per i quesiti di Scienze umane

 

Guido M. F. Arnò1 TEMATICHE PER I QUESITI DI SCIENZE UMANE

Concetti di Scienze Umane per proposte tematiche ed argomenti congiunti alla bibliografia essenziale2

 

Abstract

Il lavoro affronta il contenuto disciplinare di Pedagogia nella seconda prova dell'Esame di Stato 2014-2015 del Liceo delle Scienze Umane presentando lo stato di incertezza presente. Ripercorre in sintesi le evidenze degli indirizzi: Magistrale, Socio-psico-pedagogico progetto 'Brocca', Liceo delle Scienze Sociali ponendoli a confronto con quello prossimo a venire.
Prendendo in considerazione la circolare n° 7354/14 propone diversi scenari su come potrebbe essere articolato il quesito, quali approfondimenti necessiti e su come possa essere trattato.
Propone, utili spunti concettuali per tematiche ed argomenti che docente e allievi possono prendere in considerazione, riempiendo temporaneamente quel vuoto attraverso l'interdisciplinarità congiunta ad una bibliografia essenziale.

 

Premessa

Il Liceo delle Scienze Umane approda nell'anno scolastico 2014/15 al primo Esame di Stato con tutto il carico dei suoi limiti:

  1. non è un indirizzo magistrale classico ma ibrido: presenta parzialmente un inquadramento socio-psico-pedagogico 'Brocca' con una sfumatura verso il Liceo delle Scienze Sociali, evitando però la ricca sperimentazione di quest'ultimo.
  2. Non attinge dall'esperienza storica né delle scuole polo3 né della Rete Passaggi, né di SISUS4, né AISUM5, né di quanti (tanti docenti), si sono spesi nel processo di ricerca-azione (stage e/o attività di ricerca) previsto nell'ambito del decreto istitutivo del Liceo delle Scienze Sociali.
  3. Non acquisisce le indicazioni relative all'Esame di Stato a suo tempo offerto dai docenti delle scuole polo del Liceo delle Scienze Sociali e condiviso nei primi tre anni di Esami di Stato con il Ministero (attraverso gli Ispettori) per la formulazione della seconda prova.
  4. La manualistica - voluta e richiesta - nella riforma della scuola secondaria di secondo grado presenta spesso una strutturazione light-spot di autori, modelli e fenomeni con deboli interfacce multidisciplinari; le tematiche, carenti, lasciano esclusivamente alla capacità del docente il compito sia di integrare i fenomeni presenti nelle teorie scientifiche sia di completare i quadri concettuali6 Ad esempio, i manuali presenti nel corso magistrale classico (concluso nel 2000), nell'indirizzo Progetto 'Brocca' e nel Liceo delle Scienze Sociali (ambedue conclusi nel 2014)7 prospettavano una multidisciplinarità a più voci e una impostazione tematica.
  5. Le tematiche multidisciplinari del primo e secondo biennio e del monoennio finale del L.S.U. non sono presenti nelle Indicazioni Nazionali che richiama autori e modelli classici (di base) per le discipline che entreranno in gioco nell'Esame di Stato: Pedagogia, Sociologia, Antropologia. É assente per la Pedagogia l'interdisciplinarità della Pedagogia sperimentale che recuperava così la Psicologia studiata per ben quattro anni e non più richiamata dalle I.N. nel quinto anno del corso di studi tranne per la derivata della psicopedagogia del novecento.

Quanto esposto, permetteva di avere un quadro utile, nei suoi limiti, per prevedere un Esame di Stato che potesse essere proposto secondo la tipologia del doppio tema di indirizzo8 comprendente le discipline finali. Invece, nel mese di
novembre 2014 viene diffusa, per diversi indirizzi liceali, la circ. n° 7354-26/11/14 (in attesa delle annunciate modifiche generali dell'E.d.S. per il 2015-'16), che detta il cambio di passo riguardo la seconda prova.

Cercando di spiegare la circolare, l'Esame di Stato potrebbe formulare:

  1. un tema riguardante le discipline Pedagogia, Sociologia Antropologia;
  2. alcuni argomenti di approfondimento inerenti le discipline in questione.

La seconda prova nel corso ordinario del L.S.U. è di complessive sei (6) ore che il candidato ha a disposizione: tre ore per il (A) tema (due ore per la brutta copia e un'ora per la scrittura in bella) e le rimanenti tre ore per la formulazione
degli (B) argomenti.

Lo scenario articolato della prova potrebbe essere - nella prima parte (A) - la richiesta di un tema argomentato su:
a.1) autori, modelli e tecniche;
a.2) multidisciplinare tematico;
a.3) confronto tra modelli;
a.4) single case: il candidato presentando l'esposizione di un caso, deve sapere trattare - attraverso autori modelli - il quesito, ampliando l'interdisciplinarità del contenuto, offrendo un'analisi complessa argomentata.

La seconda parte della prova - (B) argomenti (max 3) – potrebbe vertere su:

b.1) discipline non incluse o incluse nel tema (Pedagogia, Sociologia, Antropologia). Il candidato potrà trattare ulteriori aspetti metodologici di autori o modelli pedagogici, sociologici, antropologici e ragionare su aspetti introspettivi e analitici che trattano la complessità della visione peda-socio-antropo-educativa.
b.2) Quesiti a risposta singola con argomentazione: tipologia di risposta a saggio breve. Il candidato deve possedere conoscenze specifiche, capacità di sintesi, offrire
esemplificazioni.
b.3) Domande strutturate che richiedono resoconto su osservazioni scientifiche o su determinati fenomeni. Il candidato deve sapere comprendere le relazioni tra i diversi elementi del tema-problema inquadrando il contesto scientifico argomentandolo.
b.4) Analisi di brani inerenti autori previsti nei contenuti nel quinto anno del corso di studi dalle Indicazioni Nazionali del L.S.U. Il candidato deve sapere trattare con parafrasi, sintesi, argomentando il contenuto e distinguendo le premesse, dalle conseguenze, dalle ipotesi, dai fatti.
b.5) Approfondimento di una teoria scientifica. Il candidato deve sapere ricondurre i fenomeni alla teorie. I fenomeni devono essere: a) riconosciuti; b) descritti; c) definiti. Le teorie che spiegano i fenomeni devono: a) comprendere;
b) analizzare; c) applicare metodi e strumenti.
b.6) Confronto con esposizione argomentata di teorie contrapposte. Il candidato deve sapere porre a confronto due teorie nei: a) concetti di base; b) metodi c) strumenti.

Visto lo stato di incertezza presentato in cui possono gravitare docenti e studenti, lo scarso tempo per preparare i discenti ad uno stabile quanto sereno esame conclusivo, ho cercato di formulare dei concetti che si possono riunire in
aree tematiche. Non ho voluto, invece, sistematizzare le tematiche onde evitare fuorvianti indicazioni, lasciando così aperto il lavoro (in progress) a tutta la comunità docenziale,9 riservandomi di aggiornarlo nel corso del tempo.

Lo studio dei manuali mi ha spinto ad articolare dei contenuti aperti per proporre una riflessione verso il pensiero complesso e la fatica e lo sforzo intellettuale del comprendere e spiegare. Ritengo, infatti, che per affrontare la complessità debba esserci motivazione verso la ricerca da parte di tutti. Ai nostri giorni le questioni aperte sul Liceo delle Scienze Umane - come sottolineato sia dalla Rete delle Scuole Passaggi sia da SISUS e da diversi docenti in convegni e atti
seminariali - raccolte e articolate dalla ricercatrice Marchetto M.10, rimangono:

  1. la mancanza di interdisciplinarità;
  2. la scarsa preparazione formativa dei docenti per carenza cronica (passata e presente n.d.a.) di investimenti;
  3. proposte editoriali che non consentono un insegnamento integrato;
  4. l'impianto storico-sociale dei contenuti, nei manuali, non favorisce l'analisi del pensiero complesso.

I concetti presentati sia per lo svolgimento del tema (A) sia per la strutturazione di argomenti (B), non vogliono essere esaustivi, ma compensano quei limiti sottolineati, permettendo allo studente e al docente di ampliare ulteriormente la multidisciplinarità verso una pluralità di angolature e di approfondimenti, offrendo in tal modo la più ampia flessibilità e cucitura dei contenuti secondo la programmazione individuale dell'insegnante e l'interdisciplinarità prevista dal Consiglio di classe.

Un ringraziamento personale a tutti gli autori di manuali, testi, guide per l'insegnante, che si sono consultati:

Albanese A. M., Aime M., Albano R., Avalle U., Bianchi A., Binazzi A., Cassola E., Cascino V., Cavalli A., Cerasti M., Clemente E., Danieli R., Di Giovanni P., Di Pol R. S., Fabietti U., Fornaca R., Labbrozzi D., Lunghi C., Magatti M., Maranzana M., Mazzetti R., Milanesi G., Mora C., Pela D., Pedon A., Pichierri A., Sacchi P., Santoni Rugiu A., Sciarrone R., Sorcinelli P., Spadolini B., Titone R., Tucci F. S., Oliverio Ferraris A., Poggiali A., Oliverio A., Olivero A., Vayer P., Vianello R., Volontè P., Zonta R.

 

Non me ne vogliano coloro che non ho citato perché sono pensati e inclusi nella comunità scientifica che tutti i giorni pratica il lavoro di docente e ricercatore.

Altrettanti ringraziamenti debbono essere rivolti ai colleghi della Rete Passaggi, SISUS e AISUM che offrono attraverso riflessioni, incontri, convegni, documentazione, la migliore e possibile fonte di confronto sui temi-problemi della didattica e della scuola. Un significativo e caro ricordo è rivolto all'Ispettrice professoressa Sgherri Costantini Anna, mancata il 17 settembre 2014. La sua presenza a convegni e seminari, anche al D. Berti di Torino, ha permesso di apprezzarne la profondità del pensiero e della complessità nel campo delle Scienze Sociali, nella sistemazione delle idee, e nella strutturazione e articolazione dei saperi. I colleghi Marisa Botto, Paola D'Altoè e Giuseppe Goria, hanno fornito con pazienza, attenzione, validi suggerimenti, approfondimenti di supporto e la revisione del lavoro: a loro rivolgo il mio più caro e sentito ringraziamento. A tutti noi il compito di migliorare l'esistente.

 

“Certezza e incertezza: le pretese di essere giunti a una conoscenza
definitiva, sostenute dalla natura piacevole di questa, sono
considerate in qualche modo 'superiori' all'incertezza dell'analista
o dello scienziato che non ha pretese di questo tipo”

Bion W. R., Memoria del futuro. Presentare il passato.

 

Guido M. F. Arnò, gennaio 2015

 


TEMATICHE – CONCETTI – AUTORI, ABBINATI ALLE LETTURE DI SCIENZE UMANE MENTE E CERVELLO

Contributi: Pedagogia, Psicologia, Neuroscienze, Antropologia.
Autori: Anolli, Bruner, Damasio, Edmonds, Darwin, Gardner, Goleman, Leroi-Gourhan, Rizzolatti.
Parole chiave: cervello; emisferi cerebrali; organismo; mente, comportamento; neuroni; neuroni specchio; sé neurale; emozioni; coscienza; memoria; creatività; connessionismo; connettoma; intelligenze multiple; intelligenza emotiva; ominoide; ominide; neanderthal; Cro-Magnon; tecniche-tecnologia; neuro-economia.

 

EDUCABILITÀ-CONTINUITÀ (anziano-neonato), SVILUPPO FORMATIVO DELL'ESSERE UMANO

Contributi: Etologia, Psicobiologia, Antropologia, Sociologia, Psicopedagogia.
Autori: Bowlby, Eibl-Eibesfeldt I., Leroi-Gourhan, Freud S., Spitz R., Stern.
Parole chiave: fattori genetici; fattori ambientali; selezione naturale; adattamento filogenetico; epigenesi; filogenesi; ontogenesi; ambiente; natura-cultura; razza-razzismo; tecnica-tecnologia; innato; appreso; percezione; deprivazione
sensoriale; Gestalt; totem; tabù; teoria sessuale; funzioni primarie materne; contenimento, sviluppo dell'Io; dipendenza-indipendenza, classi di età; posizione patognomica.

FAMIGLIA, EDUCAZIONE, AFFETTIVITÀ E PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE

Contributi: Etologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Antropologia
Autori: Rousseau J.J.; Itard J.; Eibl-Eibesfeldt I., Harlow, Bowlby; Ainsworth; Main M.; Erikson E., Bronfenbrenner, Comte, Spencer, K. Marx, F. Engels, E. Durkheim, Morgan L.H.; Weber M., Levy Strauss, R., Lewis; J., Laing R., Selvini Palazzolo, Ackermann N., Ricerche CENSIS e IARD.
Parole chiave: educazione negativa; educazione positiva; educazione in adolescenza; natura umana; libertà naturale; libertà sociale; libertà civile; moralità; eudemonismo; educazione sociale; scuola-società; osservazione diretta; educazione dei sensi; educazione intellettuale; emozioni e sentimenti; Infanzia-preadolescenza-adolescenza; fasi di sviluppo; stadi di sviluppo; affettività; attaccamento (tipologia); ambiente; ciclo di vita; famiglia (classificazione sociologica e classificazione antropologica); matrimonio: endogamia-esogamia-levirato-sororato; monogamia; poligamia; poliginia; esogamia; endogamia; ricchezza della sposa; discendenza; clan; lignaggi; comunità; evoluzione famigliare italiana; nuove famiglie; famiglia normale e patologica; linguaggio.

PSICOPEDAGOGIA E RELAZIONE EDUCATIVA SCOLASTICA

Contributi: Pedagogia, Psicologia
Autori: Decroly O., Claparede E., Montessori M., Gentile G., Piaget J., Vygoytskij L. S., Bruner J., Dewey J., Illich I., Don Milani L.
Parole chiave: funzione di globalizzazione; metodo globale; critica al programma scolastico tradizionale; scuola attiva; carattere filosofico della pedagogia; critica al principio di autorità; rivoluzione scientifica in pedagogia; pedagogia
sperimentale; pedagogia funzionale; il gioco; insegnante stimolatore di interessi; insegnamento individualizzato; metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione; mente assorbente; ambiente educativo; educazione sensoriale; sviluppo motorio; capacità di autocontrollo; materiale didattico; casa dei bambini, disciplina; attualismo; priorità dell'atto rispetto alla potenza; puro spirito; epistemologia genetica; studio del mondo mentale del bambino; strutturalismo; costruttivismo; sviluppo stadiale; intelligenza; gioco-imitazione differita-linguaggio; pensiero-linguaggio; operazioni mentali; egocentrismo; origine diversa del pensiero e del linguaggio; differenza uomo-animale; metodologia della doppia stimolazione; spontaneità-apprendimento; area dello sviluppo prossimale; gioco e sviluppo cognitivo; critica al linguaggio egocentrico; forme categorizzanti e stili cognitivi; teoria del concetto; teoria dell'istruzione e programmazione; valore pedagogico della struttura; attivismo pedagogico americano; pragmatismo; teoria dell'indagine; teoria della ricerca scientifica; pratica-teoria-.pratica; continuità scuola-famiglia; scuola come vita; umanesimo del lavoro; abilità di apprendere; il migliorismo politico; critica al totalitarismo; programma nascosto e disegno occulto; scuola come istituzione totale; educazione senza scuola; stare dalla parte dei poveri, il motto= I care (mi importa, mi interessa); dedicarsi al prossimo; intendere gli altri e farsi intendere; la cultura vera.

MALATTIA, DISABILITÀ, SVANTAGGIO SOCIOCULTURALE, INTEGRAZIONE SCOLASTICA, INSERIMENTO SOCIALE-LAVORATIVO

Contributi: Psicologia, Sociologia, Antropologia
Autori: OMS; ICD-10, DSM V, ICF; L. 118/71, L. 68/99, L.64; L.104/92, C. Costituzionale sentenza n. 215/87 (punti 5-6), D.P.R. 24-01-94, artt. 3-5; C.M. n.° 4274, 04/09/09, Cornoldi C., Fiedler L.
Parole chiave: malattia; illness; disease; sickness; disabilità; devianza; diversabilità; normalità; ambiente; classificazione della disabilità; integrazione; peer education; sessualità e handicap; Piano Educativo Individualizzato; difficoltà di
apprendimento scolastico; Disturbi Specifici di Apprendimento; Bisogni Educativi Speciali; Esigenze Educative Speciali; strumenti dispensativi e compensativi; ipovedenti; non vedenti; sordastro; sordo-muto; linguaggio dei segni; sistema Braille; freaks; diverso, diversità, handicap.

MITO – RITO – FAVOLA – GIOCO- EDUCAZIONE

Contributi: Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Antropologia, Etologia, Semiotica.
Autori: Rodari G., Bettelheim B., Piaget J., Aries P., Freud. S., Von Frantz M.L., Jung C.G;. Winnicott D. W., Propp V. J, Huizinga J., Piaget, Malinowski B., Bateson G., L., Giallombardo F., Schultz E. A., Lavenda R. H., Barthes R.,
Galimberti U., Huizinga J., Segalen, Van Gennep.
Parole chiave: educazione; mondo fantastico; simbologia; personaggi positivi e negativi; il buono e il cattivo; identificazione e proiezione; l'eroe; rovesciamento dei ruoli controllo della paura; ironia; controllo della violenza; superamento del trauma; racconto della storia dell'origine dell'uomo; valori di riferimento (cardinali); aretè: agonale-intellettuale; mito dello sviluppo; miti individuali; miti collettivi; totem; tabù, ludico-ludicità; gioco e giocare; gioco e sue classificazioni.

GIOVANI, ADOLESCENZA, FAMIGLIA E SOCIETÀ

Contributi: Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Antropologia
Autori: Sesta indagine IARD, Laing, Cooper, Pietropolli Charmet, Andreoli V., Recalcati M., Becker H. S., Illich I., Mead M., Van Gennep A.
Parole chiave: adolescenza; emozioni; corpo; trasgressione;acting out; mentire; rubare; aggredire; sofferenza; patologia; violentare; separazione; identificazione; identità; dipendenza; dipendenza economica; dipendenza affettiva; ruolo del padre; ruolo della madre; stili comunicativi famigliari; stili emotivi-affettivi famigliari; dipendenza da sostanze; out-siders; sesso; genere; ruolo sociale; socializzazione; socializzazione alla rovescia; riti di passaggio diventare uomini; diventare donne.

MIGRAZIONE- STRANIERO, CULTURA-INTEGRAZIONE

Contributi: Sociologia, Antropologia
Autori: Colombo, Mantovani, Melotti, Pace, Pastore, Galissot, Schutz A., Simmel G., Elias N., Sombart W., Park R.E., Merton R.K..
Parole chiave: acculturazione; etico; emico; adattamento; centro di accoglienza; cittadinanza; discriminazione razziale; insiders-outsiders; razza; razzismo; emarginazione; etnia; etnocentrismo; evoluzionismo culturale; paesi ad alto e basso sviluppo; multiculturalismo; nazionalismo; paura dello straniero; flussi migratori; xenofobia.

RELIGIONE, RELIGIOSITÀ E SOCIETÀ

Contributi: Pedagogia, Psicologia, Sociologia Antropologia
Autori: Weber M., Marx K., Filoramo G., Milanesi-Aletti, Berger P.L., Boudon R., Chouraqui A., Pacciolla, Boff L.
Parole chiave: religione; religiosità; fanatismo; sacro; profano; sovrumano; fede; credenza; secolarizzazione; pensiero scientifico; religioni tradizionali; movimenti di rivitalizzazione; fondamentalismo; setta; idoli; idolatria; scuola religiosa;  trascendenza; teocrazia; ateismo; scuole religiose; scienza-e della religione-i; condotta religiosa; religiosità infantile; psicologia della religione.

LINGUA, LINGUAGGI, NEW MEDIA

Contributi: Pedagogia, Sociologia, Antropologia,
Etnografia, Etologia.
Autori: Chomsky, Darwin, Vygotzskij, Morris, Di Giovanni, Margiotta, Moro, Packard, Piaget, Popper, Prenskj, Watzlawitch, Zinant, Levì-Strauss, Leroi-Gouran.
Parole chiave: evoluzione cerebrale; pensiero; linguaggio; comunicazione verbale; comunicazione non verbale; gesti; canali di trasmissione comunicativa; sistemi di trasmissione comunicativa; sottosistemi di trasmissione comunicativa;
feedback; Language Acquisition Device; ideografia; cuneiforme; pittogrammi; ideogrammi; geroglifico; ieratico; demotico, sistema fonetico; culture illetterate; culture letterate; fluidità semantica; linguaggio scritto - linguaggio parlato -  linguaggio interiore, stampa - rivoluzione scientifica e riforma protestante; stampa di massa; cinema; telegrafo; telefono; radio, televisione, internet, social network; nativi digitali; bambini e media; aggressività e media; educazione e media; scuola e new media, educazione e pratiche cognitive; mapping blending; strutture-processo-comunità.

IDEOLOGIA, POLITICA, CONFLITTO, GUERRA

Contributi: Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia.
Autori: Arendt, AA.VV., (2012); Beradt, Fromm, Mannheim, Freud, Le Bon, Fornari F., Hitler A., Hedges, Barash, Hobsbawm E. J., Pela-Sorcinelli, Pisanty, Zdral, Recalcati, Zoja L.
Parole chiave: ideologia; Stato democratico; Stato assoluto; Stato liberale; Stato totalitario; Stato moderno; sovranazionalità; classi sociali; mobilità sociale fascismo; socialismo; comunismo; totalitarismi; aggressione; distruttività, crudeltà; carattere; passioni; emozioni; istinto di vita; istinto di morte; violenza omicida; guerra; guerra primitiva; aggressione benigna; aggressione maligna; necrofilia; paranoia; personalità autoritaria; olocausto; negazionismo; banalizzare;  sacralizzare; miti di guerra; tre tipi di moralità disturbata; famiglia Hitler.

ECONOMIA, LAVORO, GLOBALIZZAZIONE

Contributi: Psicologia, Sociologia, Antropologia
Autori: Bauman, Beck, Cohen D., Latouche, Sennett, Smith A., Marx K., Pela-Sorcinelli, Appadurai.
Parole chiave: otium; negotium; tempo lavoro; tempo libero; tempo di sussistenza; capitalismo; imprenditorialità; economia di mercato; economia di sviluppo; settori primario-secondario-terziario-terziario avanzato; terzo settore; lavoro  dipendente; disoccupazione; proletariato; status sociale; stratificazione sociale; ceto sociale; casta; fordismo; taylorismo, globalizzazione; glocalizzazione.

AUTORI E MODELLI ABBINATI ALLE TEMATICHE DI SCIENZE UMANE

Scegliere una pluralità di testi che coprano le discipline Pedagogia, Sociologia, Antropologia e il legame ARGOMENTATIVO-TEMATICO INTERDISCIPLINARE non trascurando a priori il legame psico-pedagogico.

EVOLUZIONE, CICLO DI VITA, INFANZIA, ADOLESCENZA, FAMIGLIA, IL MORIRE E LA MORTE, ECOLOGIA, ETOLOGIA

Andreoli V., (2014), L'Educazione (im)possibile, ed. Rizzoli, Milano
Bettelheim B., (1977), Il mondo incantato, ed. Feltrinelli.
Bowlby J., (1988), Una base sicura, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Bronfenbrenner U., (1986), Ecologia dello sviluppo umano, ed. Il Mulino, Bologna.
Cooper D., (1971), La morte della famiglia, ed. Einaudi, Torino
Darwin C., (1859), L'origine delle specie.
-, (1871), L'origine dell'uomo.
Eibl-Eibesfeldt I., (1993), Etologia umana, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Erikson H.E. (1966), Infanzia e Società, ed Armando, Roma.
Fraiberg. S. (1959), Gli anni magici, ed. Armando.
Gopnik A., (2010), Il Bambino Filosofo. Come i bambini ci insegnano a dire la verità, amare e capire il senso della vita, ed Bollati Boringhieri, Torino.
Kubler-Ross E. (2001), Impara a vivere, impara a morire, ed. Armenia., Milano
-, (2004), La morte è di vitale importanza. Riflessioni sul passaggio dalla vita alla vita dopo la morte, ed. Armenia, Milano.
-, (2005), La morte e il morire, ed. Cittadella.
-, (2007), La morte e la vita dopo la morte «morire è come nascere, ed. Mediterranee, Roma.
Illich I., (2013), Genere, ed. Neri Pozza, Vicenza
Itard J. (1970), Il Fanciullo selvaggio dell'Aveyron.... cresciuto nei boschi come un animale selvaggio, ed. Armando, Roma.
Laing R., Esterson A., (1970), Normalità e Follia nella famiglia, ed. Einaudi, Torino.
Marcoli A. (1996), Il bambino arrabbiato, ed. Mondadori.
Miller A. (1987), La persecuzione del bambino, ed. Boringhieri, Torino.
-, (1990), L’infanzia rimossa, ed Garzanti, Milano.
-, (1991), La fiducia tradita, ed. Garzanti, Milano.
Pommerau X. (1997), Quando un adolescente soffre, ed. Pratiche.
Pietropolli Charmet G. (2000), I nuovi adolescenti, ed Raffaello Cortina, Milano.
Propp J.V. (1966), Morfologia della fiaba, ed. Einaudi.
-, (1972), Le radici storiche dei racconti di fate, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Recalcati M., (2007), Forme contemporanee del totalitarismo A cura di ed. Bollati Boringhieri.
-, (2011), Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna, ed. Raffaello Cortina.
-, (2014), Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, ed. Feltrinelli.
Perez-Sanchez M., (1982) Primi passi nello sviluppo, ed. Borla Roma.
Ricci C. (2008), Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione, ed . Franco Angeli.
Spitz R., (1963), Il primo anno di vita, ed. Armndo, Roma
Stern D. (1977), Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre, ed. Sovera, multimedia.
Stern D. (1990), Diario di un bambino, ed. Mondadori.
Zielenziger, (2006), Non voglio più vivere alla luce del sole, ed Elliot, Roma.
Zuccardi Merli U., (2012), Non riesco a fermarmi. 15 risposte sul bambino iperattivo, ed. Mondadori Bruno
Winnicott D.W., (1970), Sviluppo affettivo e ambiente, ed. Armando Roma.
-, (2003), Gioco e realtà, ed. ArmandoRoma.

MENTE, EMOZIONI, COSCIENZA, PROCESSI COGNITIVI, APPRENDIMENTO E MULTICULTURALITÀ

Anolli L. (2006), La mente multiuculturale, ed Laterza, Roma.
Bruner J. S., (2005), La mente a più dimensioni , ed. Laterza, Roma.
Damasio A. R., (1995), L'errore di Cartesio, ed. Adelphi, Milano.
-, (2000) Emozione, Coscienza, ed Adelphi, Milano.
-, (2012), Il sé viene alla mente, ed Adelphi, Milano.
Evans D. (2001), Emozioni, La scienza del sentimento, ed. Laterza, Roma.
-, (2014), Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore, ed Raffaello Cortina, Milano.
Filograsso N., (2002), L'educazione della mente. Didattica dei processi cognitivi, a cura di, ed. Franco Angeli, Milano
Goleman Daniel, (2009), La natura dell'intelligenza emotiva, ed. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.
Gardner H., (2002), Formae Mentis, ed. Feltrinelli, Milano.
-, (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, ed. Centro Studi Erickson, Trieste.
-, (1999), Educare al comprendere, ed Feltrinelli, Milano.
Hirigoyen M. F., (2006), Sottomesse. La violenza sulle donne in coppia, ed. Einaudi, Torino.
LeDoux J. (1996), Il cervello emotivo, ed. Baldini Castaldi Dalai.
Norwood R., (2007), Donne che amano troppo, ed Feltrinelli, Milano.
Plutchik R., (1995), Psicologia e Biologia delle emozioni, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Ramachandran V. S., (2004), Che cosa sappiamo della mente, ed. Mondadori A., Milano.
Rizzolatti G., Sinigaglia C., (2006), So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Searle J. R., (2005), La mente, ed Raffaello Cortina, Milano.
Seung S. (2013), Connettoma, ed. Codice, Torino.
Solms M., Turnbull O., (2004), Il cervello e il mondo interno. Introduzione alle neuroscienze dell'esperienza soggettiva, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Trevarthen C., (1998), Empatia e biologia. Psicologia, cultura e neuroscienze, ed.
Raffaello Cortina, Milano.

LINGUAGGI, COMUNICAZIONE, NEW MEDIA

Bettetini G., Casetti F., Ruggero E., Grandi R., Piotti P., Tagliaferi M., (1989), I persuasori non occulti, ed. Lupetti, Milano.
Chomsky N., (1969), Saggi di Linguistica generale, ed. Boringhieri, Torino.
-, (1976), Riflessioni sul linguaggio, ed. Boringhieri, Torino.
Darwin C., (199), L'espressione delle emozioni, a cura di Ekman P., ed. Bollati Boringhieri, Torino.
D’Agostini F., (2010), Verità Avvelenate, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Di Giovanni P. (1992), L’ecologia della comunicazione umana, ed Guerini.
Leroi-Gourhan A., (1977), Il gesto e la parola, ed. Einaudi, Torino
Mastronardi V. ( 2002), Le strategie della comunicazione umana, ed Franco Angeli, Bologna.
Margiotta U., (2002), L'educazione della mente nella learning society. Pratiche formative e modelli esperti di apprendimento, in Filograsso N. (op. cit)
Moro Andrea, 2012, Parlo dunque sono ed. Adelphi.
Morris D., (1967), La scimmia nuda, ed. Bompiani, Milano.
-, (2002), L'uomo e i suoi gesti, ed. Mondadori, Milano.
Packard V. (1989), I persuasori occulti, ed. Einaudi, Torino.
Popper K., (2002), Cattiva maestra televisione, ed Marsilio, Venezia.
Prensky M., (2010), Homo sapiens Digitale: dagli immigrati digitali e nativi digitali alla saggezza digitale, ed. Tecnologie Didattiche, n°50, pp.17-24.
Watzlawitch P., Beavin J. H., Don Jacson D. (1967), Pragmatic of Human Comunication a Study of International Patterns, Phatologie, and paradoxes, W.W. Norton & co., Inc., New York. (1971), trad. ita. Pragmatica della Comunicazione
umana, studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, ed. Astrolabio, Roma.
Zinant L., (2004), I nuovi media come possibili strumenti di «alfabetizzazione» per i tempi moderni, rivista Formazione, Lavoro, Persona anno 3°, n°VIII.

PSICOLOGIA, PSICONALISI, PSICHIATRIA

AA.VV., (1975), Crimini di Pace, ed. Einaudi, Torino.
Adler A., (1912). (1971), Il temperamento nervoso, Astrolabio, Roma.
-, (1917). (1994), trad. ita. Psicologia dell’Omosessualità, Newton Compton, Roma.
-, (1924). (1967), trad. it., Prassi e Teoria della Psicologia Individuale, ed. Astrolabio, Roma.
-, (1927). (1994), trd. ita. La conoscenza dell’uomo, Newton Compton, Roma.
-, (1929),. (1979), trad. ita. La Psicologia Individuale nella scuola, ed. .Newton Compton, Roma.
-, (1930 ). (1976), trd. ita., Psicologia del bambino difficile, ed. Newton Compton, Roma.
-, (1930a). (1975), trad. ita., Psicologia dell’Educazione, ed. Newton Compton, Roma.
Basaglia F., Ongaro F., (1969), Morire di classe, ed. Einaudi, Torino.
-, (1968), L'Istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, ed. Einaudi, Torino.
Bateson G., (1977), Verso un'ecologia della mente, ed. Adelphi, Milano.
Benasayag M., Schmit G., (2005), L'epoca delle passioni tristi, ed Feltrinelli.
Bettelheim B., (1982), Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicanalitici delle fiabe, ed Feltrinelli, Milano
Cicerone, (2013), Scritti: Il Bene e il Male, ed Il Sole 24 Ore, Milano.
Bauchau H., (1990), Edipo sulla strada, ed. Giunti, Firenze.
Fiedler L., (1981), Freaks, ed Garzanti, Milano.
Fornari F., (1966), Psicanalisi della guerra, ed Feltrinelli, Milano.
Fornari U., Ponti G., (1995), Il fascino del male, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Fornari U., Birkhoff J., (1996), Serial Killer, Centro Scientifico Editore, Torino.
Fornari U., (1997), Monomania omicida, Centro Scientifico Editore, Torino.
Foucalt M., (1977), Storia della Follia nell'età classica, ed BUR, Milano.
Freud S., (1895), Casi Clinici, ed. Boringhieri Torino.
-, (1895), Progetto di una Psicologia, vol.II°, pp.201-84, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1899), L’Interpretazione dei sogni, vol. III°, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1901), Frammento di un’analisi d’isteria. Cado clinico di Dora. Vol.IV°, pp. 305-402, Opere, Boringhieri.
-, (1901), Psicopatologia della vita quotidiana. Vol. IV°, pp. 57-297, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale. Vol. IV°, pp. 447-556, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1907), Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva. Caso clinico dell’uomo dei topi.Vol. VI°, pp.7-124, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1908), Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. (Caso linico del piccolo Hans).Vol. V°, pp.481-589, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1912-13), Totem e tabù. Vol. VII°, pp. 7-164, Opere, Boringhieri. Torino.
-, (1914), Dalla Storia di una nevrosi infantile. Caso clinico dell’uomo dei lupi. Vol. VIII°. pp.487-593, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1914), Per la storia del movimento psicoanalitico. Vol. VII°, pp.381-438, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1915), L’Inconscio. Vol. VIII°, pp.49-88, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1915-17), Introduzione alla Psicoanalisi, vol VIII°, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1920), Al di là del principio di piacere, vol. IX Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1921), Psicologia delle masse e analisi dell’Io. Vol. IX°, pp. 261-330, Opere, Boringhieri, Torino.
-, (1927), L’avvenire di una illusione, ed. Boringhieri, Torino.
-, (1929), Il disagio della civiltà, ed. Boringhieri, Torino.
Freud S., Einstein A., (1932), Perché la guerra?, Carteggio tra Freud e Einstein, ed. Boringhieri, Torino.
Freud A. (1961), The ego and the mechanisms of defence, The hogarth Press and The Institute of Psycho-Analysis, London. (1967),. trad. ita. L’Io e i meccanismi di difesa, ed. Martinelli, Firenze.
Fromm E., (1991), I cosiddetti sani, ed Mondadori, Milano.
-, (1963), L’arte di amare, ed. Mondatori, Milano.
-, (1975), Anatomia della distruttività umana, ed. Mondatori, Milano.
-, (1976), Avere o essere, ed Mondatori, Milano.
-, (1987), Fuga dalla libertà, ed. Mondatori, Milano.
Galimberti U., (2009), I miti del nostro tempo, ed. Feltrinelli
Goffman E., (1968), Asylums. Le istituzioni totali, i meccanismi dell'esclusione e della violenza, ed. Einaudi, Torino.
-, (1977), Il rapporto tra i sessi, ed Armando, Roma.
Laing R., Esterson A., (1969), L'Io Diviso. Studio di psichiatria esistenziale, ed. Einaudi, Torino.
Le Bon G., (2004), Psicologia delle Folle, ed. TEA, Milano.
Goldensohn L., (2005), I Taccuini di Norimberga. Uno psichiatra americano incontra i testimoni, ed. Il Saggiatore, Milano.
Mancia M. (1994), Dall’Edipo al Sogno, Raffaello Cortina, Milano.
Martini M.L. (1994), a cura di, L’interpretazione dei sogni di Freud e la scoperta dell’inconscio come problema filosofico, ed Paravia, Torino. SOLO FOTOCOPIA ESAURITO A LIVELLO NAZIONALE, NO RISTAMPA.
Meo O., (1982), La malattia mentale nel pensiero di Kant, ed. Tilgher, Genova.
Milanesi G., Aletti G., (1974), Psicologia della Religione, ed. ElleDiCi, Torino
Olweus D., (1996), Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, ed. Giunti, Firenze.
Pacciolla A., Luca S., (2008), La vulnerabilità psichica e il pericolo delle sette, ed. Libreria Editrice Vaticana, Roma.
Simon R., (1997), I buoni lo sognano. I catttvi lo fanno, ed Raffaello Cortina, Milano.
Selvini Palazzolo, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G., (1975). Paradosso e controparadosso. Un nuovo modello nella terapia della famiglia a transazione schizofrenica, ed. Feltrinelli, Milano.
Richard von Krafft-Ebing, (2006) Biografie Sessuali, ed. Neri Pozza, Vicenza.
Von Frantz M-L., (1989), L'eterno fanciullo, ed. RED, Como.
Zoja L., (2011), Paranoia, ed Bollati Boringhieri, Torino.

SOCIOLOGIA, STORIA, GLOBALIZZAZIONE, IDEOLOGIA, ECONOMIA, LAVORO, MIGRAZIONI, STRANIERO, RELIGIONI

AA.VV., (2012), Identità del Male. La costruzione della violenza perfetta, Convegno del 29-11 e 01-12-2012 Università degli Studi di Bologna in Psicoterapia e Scienze Umane, num. Spec. Voll. XLVII, anno 2013, ed. Franco Angeli.
Arendt A., (1964), La banalità del male, ed. Feltrinelli, Milano.
Aron R., ( 2008), L'oppio degli intellettuali, ed. Lindau, Torino
Bales, K, (2000), I nuovi schiavi: la merce umana nell’economia globale, ed Feltrinelli, Milano.
Barash D., (1988), La lepre e la tartaruga. L’evoluzione culturale e l’evoluzione biologica, ed. Longanesi, Milano.
Bataille G., (1991), La struttura psicologica del fascismo, ed. l'Affranchi.
Baumann Z., (1999), La società dell'incertezza, ed. Il Mulino, Bologna.
-, (2005), Vita Liquida, ed Laterza.
-, (2006), Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, ed. Laterza, Roma.
-, (2006), Modernità liquida, ed. Laterza, Roma.
- (2007), Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, ed. Laterza, Roma
-, (2007), La società sotto assedio, ed. Laterza, Roma.
-, (2007), Modus vivendi. Inferno e utopia nel mondo liquido, ed. Laterza, Roma.
-, (2007), Vite di scarto, ed. Laterza, Roma.
-, (2007), Homo Consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, ed. Erickson, Trento.
-, (2008), L’arte della vita, ed. Laterza, Roma
-, (2008), Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, ed. Laterza, Roma.
-, (2008), Vita liquida, ed. Laterza, Roma.
-, (2009), Paura liquida, ed. Laterza, Roma
-, (2010), Consumo, dunque sono, ed. Laterza, Roma.
-, (2010), L’etica in un mondo di consumatori, ed. Laterza, Roma.
-, (2013), Gli usi postmoderni del sesso, ed. Il Mulino, Bologna.
- Lyon D, (2014), Sesto Potere, ed. Laterza, Roma-Bari.
Beck U. - (1999), Che cos’è la globalizzazione, ed. Carocci, Roma.
-, (2000), I rischi della globalizzazione, ed. Il Mulino, Bologna.
-, (2000), I Rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione, ed. Il Mulino, Bologna.
Becker H., (1987), Outsiders, saggi di sociologia della devianza, ed. Gruppo Abele,
Beradt C., (1991), Il Terzo Reich dei sogni,ed. Einaudi, Torino.
Berger P.L., (1994), Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo, ed, Il Mulino, Bologna.
Berzano L., Cepernich C., (2003), Società e movimenti, ed. Esselibri-Simone, Napoli.
Boff L., Boff C., Ramos Regidor J., (2010), La Chiesa dei poveri. Teologia della liberazione e diritti dell'uomo, ed Datanews, Roma
Boudon R., (2003), Declino della morale? Declino dei valori?, ed. Il Mulino, Bologna.
Brockman J., (1995), La terza cultura, ed. Garzanti, Milano.
Castronovo V., (2000), L’Eredità del Novecento, Che cosa ci attende in un mondo che cambia, ed. Einaudi Torino.
Chiurco G. A., (1929), Storia della rivoluzione fascista, vol. III, a. 1921 e voll. V, anno 1922, parte II, ed Vallecchi, Firenze.
Chouraqui A., (2002), I dieci comandamenti. I doveri dell'uomo nelle tre religioni di Abramo, ed. Mondadori, Milano.
Cinnella E., (2014), L'altro Marx, ed. Della Porta.
Cohen D., (2007), Tre lezioni sulla società postindustriale, ed. Garzanti, Milano.
Cohen S., (2002) Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea, ed. Carocci, Roma.
Dichiarazione sulla Razza del gran consiglio fascista (1938).
Elias N., (1990), La società degli indifvidui, ed. Il Mulino, Bologna.
-, (1991), Gli integrati e gli out-siders, in Tabboni S., opera citata.
Engels F., (1986), L'Origine della famiglia della proprietà privata e dello Stato, ed. Editori Riuniti, Roma.
Ferraris M., (2014), Spettri di Nietzsche. Un'avventura umana e intellettuale che anticipa le catastrofi del Novecento, ed. Guanda
Filoramo G, (1987), Le scienze delle religioni, ed Morcelliana, Brescia
-, (2004), Che cos'è la Religione. Temi, metodi e problemi, ed. einaudi, Torino.
Giddens A. (2000), Il mondo che cambia, ed. Il Mulino, Bologna.
Gilbert G. M. (2005), Nelle tenebre di Norimberga. Parla lo psicologo del processo, ed
SEI Frontiere, Torino.
Hedges C., (2004), Il fascino oscuro della guerra, ed. Laterza, Roma-Bari.
Hitler A. (1934), La mia battaglia, ed. Bompiani, Milano.
Hobsbawm E. J., (1997), Il Secolo breve, ed. BUR, Milano.
Huizinga J., (1974), La crisi della civiltà, ed. Einaudi, Torino.
Lasch C., (1985), L’Io minimo, ed. Feltrinelli, Milano.
- (1981), La cultura del narcisismo, ed Bompiani, Milano.
Latouche S., Harpages D., (2011), Il Tempo della decrescita, ed. Eleuthera, Milano.
-, (2005), Come sopravvivere allo sviluppo, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
-, (2010), L'Invenzione dell'economia, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
-, (2011), Come si esce dalla società dei consumi, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
-, (2012), Per un abbondanza fragile, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
-, (2014), L'economia è una menzogna, ed. Einaudi Torino.
Lenin V. I., (1972), Biografia Politica, a cura di Pizzini F. e Caldirola M.G., ed. Mazzotta, Milano.
Lincoln B., (2000), L’autorità, ed Einaudi, Torino.
Lingiardi V., Vassallo N. (2011), Terza Cultura, ed. Il Saggiatore, Milano.
Malet J-B., (2013), En Amazonie". Un infiltrato nel "migliore dei mondi, Kogoi Edizioni
Mandela N., (2013), Sono Pronto a Morire. Lo storico discorso al processo di Rivonia 20 Aprile 1964, ed La Repubblica-L'Espresso, Roma.
Manifesto degli scienziati antirazzisti di San Rossore, (2008).
Mannheim K., (1999), Ideologia e utopia, ed. Il Mulino, Bologna
Marx K. Engels F., (1848), Il Manifesto del Partito Comunista, SCARICABILE CLICCANDO QUI
Marx K., (2008), Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, ed Quodiblet.
-, (2013), Il Capitale, ed. UTET, Torino
McLellan D., (1975), Il Pensiero di Karl Marx, ed Einaudi, Torino.
Melotti U. (2004), Migrazioni internazionali. Globalizzazioni e culture politiche, ed Bruno Mondatori, Milano.
Merton R.K., (1991), Insiders e outsiders: un capitolo di sociologia della conoscenza, in Tabboni S., opera citata.
Morin E., (2001), I sette saperi necessari all'educazione del futuro, ed. Raffaello Cortina, Milano.
- (2000), La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Neveu E., (2001), I Movimenti sociali, ed. Il Mulino Bologna.
Olivero F., Ricucci R., Generazioni in Movimento. Riflessioni sui figli dell'immigrazione. Il caso Torino, ed EGA,Torino.
Pace E., (2004), L’Islam in Europa: modelli di integrazione, ed Carocci, Roma.
-, (2004), Perchè le Religioni scendono in guerra, ed Laterza, Roma-Bari.
Park R.E., (1991), Migrazione umana e l'uomo marginle, in Tabboni S., opera citata.
Pastore F., (2004), Dobbiamo temere l’immigrazione?, ed. Laterza, Bari.
Pela D., Sorcinelli P., (1999), Generazioni del Novecento. Guerra, Famiglia,
Partecipazione, Consumi, ed. La Nuova Italia, Firenze.
Pisanty V., (2012), Abusi di Memoria, ed. Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino.
Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista in REGIO DECRETO-LEGGE 5 settembre 1938 - XVI, n. 1390
Rampini F., (2007), La speranza indiana. Storie di uomini, citta e denaro dalla più grande democrazia del mondo, ed. Mondadori, Milano.
-, (2013), Banchieri. Storie dal nuovo banditismo globale, ed. Mondadori, Milano.
Schutz A., (1991), Lo straniero, in Tabboni S., opera citata.
Sen A., ( 2004) La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un’invenzione dell’occidente, ed. Mondatori, Milano.
Sennett R., (2001), L’uomo flessibile, ed. Feltrinelli, Milano.
Simmel G., (1991), Lo Straniero, in Tabboni S., opera citata.
-, (2005), Sull'’intimità, ed. Armando, Roma.
-, (1997), La socievolezza, ed Armando, Roma
Smith A. (1995), La ricchezza delle Nazioni, ed. Newton Compton, Roma.
Sombart W., (1991), Gli stranieri, in Tabboni S., opera citata.
Tabboni S., (1991), Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica, a cura di, ed. Franco Angeli, Milano.
Touraine A. (2008), La globalizzazione e la fine del sociale, ed. Il Saggiatore, Milano.
Zdral W., (2006), La famiglia Hitler, ed. UTET, Torino.

PEDAGOGIA E SCUOLA

A cura di Orsenigo J., (2010), Lavorare di cuore. Il desiderio nelle professioni educative, ed. Franco Angeli.
Ajello AM., Di Cori P., Marchetti L., Pontecorvo C., Rossi-Doria M., (2002), La Scuola deve cambiare, ed. L'Ancora del Mediterraneo, Napoli.
Aristotele, (2013), Scritti: Le Passioni, ed. Il Sole 24 Ore, Milano.
-, (2013), Scritti: L'Amicizia, ed. Il Sole 24 Ore, Milano.
Bajani Andrea (2014), La scuola non serve a niente, ed. Laterza
Bettheleim B., (1987), Un genitore quasi perfetto, ed. Feltrinelli, Milano.
Bucchi F. (2007), Specchio e identità personale: riflessioni pedagogiche, (pdf).
Cremerius J., (1975), Educazione e Psicoanalisi, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
De Beni, Moè A., (2000), Motivazione e apprendimento, ed. Il Mulino, Bologna.
De Conciliis E., (2014), Che cosa significa insegnare?, ed Cronopio, Napoli.
Dewey J., (1993), Scuola e Società, ed. LaNuova Italia, Firenze.
Don Milani L., (1976), Lettera a una professoressa, ed. Libreria Fiorentina, Firenze.
Evrard-Fiquemont J., (1970), Giardini d'infanzia e maestre giardiniere, ed. Giunti, Firenze.
Filograsso N., (2002), L'educazione della mente. Didattica dei processi cognitivi, ed. Franco Angeli, Milano.
Frabboni F., (2004), Il Laboratorio, ed Laterza, Bari.
Gardner H. (1999), Educare al comprendere., ed. Feltrinelli, Milano.
Huizinga J., (1979), Homo Ludens. Homo ludens, ed. Einaudi, Torino.
Levy J. M., (1970), Il rapporto affettivo maestro-scolari, ed Giunti, Firenze.
Liverta Sempio O., (1998), Vygotzskij, Piaget, Bruner. Concezioni dello sviluppo, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Maccario D. (2009), La didattica difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenzialie ed. Carocci.
Makarenko A.S., (1976), Poema pedagogico, voll. I-II-III, ed Riuniti, Roma.
Mastrocola P., (2011), Togliamo il Disturbo, ed. Guanda, Parma.
Nietzsche F., (1996), Scuola ed educazione, ed Armando, Roma.
Platone, (2013), Scritti: L'Eros, ed. Il Sole 24 Ore, Milano.
Pontecorvo C., Marchetti L., (2007) Nuovi saperi per la scuola. Le Scienze Sociali trent'anni dopo, Consiglio Italiano per le Scienze Sociali, ed. Marsilio, Venezia.
Recalcati M., (2014), L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento, ed. Einaudi, Torino
Ricucci R., (2010), ASAI: Un cantiere educativo, ed. Centro per il servizio del Volontariato e Idea Solidale, Torino.
Rousseau J. J., (1993), Emilio, ed. Laterza, Bari.
-, (2005), Il Contratto Sociale, ed BUR.
Vygotzskij L., (1987), Il pensiero cognitivo, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
-, (2009), Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori, ed Giunti, Firenze.
-, (2010), Lo sviluppo psichico del bambino, ed Editori Riuni University Press, Roma.
- (2011), Pensiero e linguaggio, ed. Laterza, Roma.

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Aime M., Pietropolli Charmet G., (2014), La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio, ed. Einaudi.
Augé M., (2014), Il tempo senza età, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Augé M., Colleyn J-P., (2006) L'Antropologia del mondo contemporaneo, ed. Eleuthera, Milano.
Appaduraj A., (2012), Modernità in polvere, ed. Raffaello Cortina, Milano.
-, (2014), Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, ed Raffaello Cortina, Milano.
Boas F., (1995), L'Uomo Primitivo, ed. Laterza, Bari.
Cavalli Sforza L.L., (2010), L'evoluzione della cultura, ed Codice, Torino.
Ceinos P., (1992), Atlante illustrato delle minoranze etniche, a cura di,, ed RED, Como.
Clastres P., (2013), L'Anarchia selvaggia. Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re, ed, Eleuthera, Milano.
Colombo E., ( 2002), Le società multiculturali, ed. Carocci, Roma.
Durkheim E., Hubert H., Mauss M., (2013), Le origini dei poteri magici, ed Bollati Boringhieri, Torino
Eibl-Eibesfeldt I., (1994), L'Albero d'oro della vita. Ricerche, avventure, scoperte, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Fabietti U., - (2001), Storia dell'Antropologia, ed. Zanichelli, Bologna.
-, (2004), Elementi di Antropologia culturale, Mondadori Università, ed. Edumond.
Fusaschi M., (2011), Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Gallissot R., Kilani M., Rivera A., (2001), L’imbroglio etnico in quattordici parole, ed. Dedalo, Bari.
Gemelli F., Maolucci E., (2006) Speciale Homo: a proposito di ominazione ed Ecologia umana. Prontuario antropologico per la didattica con 'parabole' di riflessione, a cura di, Universita degli Studi di Torino, Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie, dispensa. (richiedibile a info@salgaricampus.it).
Hall T. ( 1996), La dimensione nascosta, ed. Bompiani, Milano.
Harris M., (1999), Lineamenti di Antropologia Culturale, ed. Zanichelli, Bologna.
Kilani M., (2011), Antropologia dal locale al globale, ed. Dedalo, Bari
Lévi-Strauss C., (2001), Razza e Storia. Razza e Cultura, ed Einaudi, Torino.
-, (2010), Mito e significato. Cinque conversazioni radiofoniche, ed. Il Saggiatore, Milano.
-, (2011), Tristi tropici, ed. Il saggiatore, Milano.
Malinowski B., (2005), La vita sessuale dei selvaggi, nella Melanesia nord-occidentale, ed. Raffaello Cortina, Milano.
-, (2013), Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Voll. I-II, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Mantovani G. (2004), Intercultura. È possibile evitare le guerre, ed. Il Mulino, Bologna.ed Bompiani, Milano.
Mauss M., (2002), Saggio sul Dono,. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, ed. Einaudi Torino.
Remotti F., (1996), Contro l'Identità, ed. Laterza, Bari.
Segalen M., (2002), Riti e Rituali contemporanei, ed. Il Mulino, Bologna.
Tentori T., (1990), Antropologia delle società complesse, a cura di, ed Armando Roma.
Van Gennep A., (1981), I Riti di Passaggio, ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Wulf C., (2002), Le idee dell'Antropologia, a cura di, voll. I-II, ed, Pearson, Paravia, Bruno Mondadori, Milano.

DIZIONARI

Abbagnano N., (1971), Dizionario di Filosofia, ED. tea, utet, Torino.
Arnold W., Eysenck H. J., Meili R., (1986), Dizionario di Psicologia, ed. Paoline, Torino.
Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S., Zamperini A., (2006), Psiche. Dizionario stoico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi , neuroscienze, ed. Einaudi Torino.
Barus-Michel J., Enriquez E., Levy A., (2005), Dizionario di Psicosociologia, ed. Raffaello Cortina, Milano.
Bertolini P., (1996), Dizionario di Pedagogia e Scienze dell'Eucazione, ed. Zanichelli, Bologna.
Bolaffi G., Bracalenti R., Braham P., Gindro S., (2004), Dizionario delle diversità. Parole e concetti per capire l'immigrazione, ed EDUP, Roma.
Bonte P., Izard M., (2006), Dizionario di antropologia e etnologia, ed Einaudi, Torino.
Chevalier J., Gheerbrant A., (1992), Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri, ed. BUR-Rizzoli, Milano
Fabietti U., Remotti F., (1997), Dizionario di Antropologia. Etnologia, Antropologia Culturale, Antropologia Sociale, ed. Zanichelli Bologna.
Firrao F.,P., (1995), Dizionario dei termini e delle correnti filosofiche, ed. Le Monnier, Firenze.
Galimberti U., (1994), Dizionario di Psicologia, ed. UTET, Torino.
Gallino L., (2004), Dizionario di Sociologia, ed. UTET, Torino.
Grimal P., (1987), Enciclpedia dei miti, ed. Garzanti, Milano.
Harrè R., Lamb R., Mecacci L., (2007), Psicologia. Dizionario enciclopedico, ed. Laterza, Roama-Bari.
Laplanche J., Pontalis J-B., (1990), Enciclopedia della Psicanalisi, ed. Laterza, Roma-Bari.
Le Guen C., (2013), Dizionario Freudiano, ed. Borla, Roma.
Pont-Humbert C., (1997) Dizionario dei simboli dei riti e delle credenze, ed. Editori Riuniti, Roma.
Rossi P., (2000), Dizionario di Filosofia, ed. La Nuova Italia, Firenze.
I - IMPLEMENTAZIONE IN PROGRESSO …. TORINO, 10-01-10
II - IMPLEMENTAZIONE IN PROGRESSO ... TORINO, 24-01-11
III - IMPLEMENTAZIONE IN PROGRESSO TORINO, 15-01-13
IV - IMPLEMENTAZIONE IN PROGRESSO............................TORINO, 13-10-14
V - IMPLEMENTAZIONE IN PROGRESSO TORINO, 04-12-14
VI - IMPLEMENTAZIONE IN PROGRESSO TORINO, 02-01-15
I REVISIONE IN PROGRESSO TORINO, 07-01-15
II REVISIONE IN PROGRESSO TORINO, 08-01-15
III REVISIONE IN PROGRESSO TORINO, 09-01-15
IV REVISIONE IN PROGRESSO TORINO, 11-01-15
V REVISIONE IN PROGRESSO TORINO, 12-01-15
VI REVISIONE IN PROGRESSO TORINO, 15-01-15

 


 

NOTE

  1. Docente di Filosofia, Psicologia e Scienze dell'educazione (classe A036) M.I.U.R.. Istituto Magistrale Statale “D. Berti” TOPM120004 Torino, Italia. E.mail: guidoarno@tiscali.it ⬆︎
  2. Il documento è liberamente utilizzabile senza fini di lucro in attività didattica e di formazione però non significa copiabile senza citare l’autore e l’origine del materiale. ⬆︎
  3. gruppo di scuole unitesi per territorialità e confronto nella sperimentazione del L.S.S. ⬆︎
  4. Associazione culturale e professionale SISUS (Società Italiana Scienze Umane e Sociali) nata dalla Rete delle scuole Passaggi  ⬆︎
  5. Associazione per l'insegnamento delle Scienze Umane http://www.aisum.it/ ⬆︎
  6. L'insegnante dovrebbe sapere collegare multi-disciplinarmente l'ambiente storico di sviluppo, i metodi, le tecniche, i linguaggi specie specifici che fra loro possono essere integrati in una 'tematica' a partire dal primo anno di corso tra le discipline Pedagogia e Psicologia ed in quelli a venire, congiungendo ed integrando successivamente Sociologia e Antropologia. ⬆︎
  7. Nell'indirizzo Magistrale la divisione disciplinare tra Pedagogia e Psicologia con documenti e laboratori. Nell'indirizzo Progetto Brocca la strutturazione delle tre discipline Pedagogia, Psicologia e Sociologia (sempre separate) i cui  insegnamenti si prospettavano in fondamentali e complementari, modulari per un apprendimento attivo anche rivolto verso la ricerca. Nel quinto anno si presentava Metodologia della Ricerca socio-psico-pedagogica che congiungeva,  unendo il percorso delle discipline trattate nel corso di studi- voluto dal sottosegretario Brocca – in aree tematiche cioè aree trasversali a più discipline quali biologia, pedagogia, sociologia, psicologia. Nel terzo indirizzo il Liceo delle Scienze Sociali l'impostazione era tematica interdisciplinare di Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia. Il Liceo delle Scienze Sociali è stato l'indirizzo che meglio ha saputo interpretare l'evoluzione del magistrale classico e del Progetto Brocca offrendo all'allievo una capacità di visione complessa e analitica dei temi, delle teorie e dei fenomeni scientifici. ⬆︎
  8. Vedere: l'esame per l'indirizzo Psico-socio-pedagogico, l'esame per l'indirizzo del Liceo delle Scienze Umane e gli esami di indirizzi nel campo delle Scienze Sociali e sanitarie. ⬆︎
  9. É possibile implementare via via i contenuti e la bibliografia. ⬆︎
  10. Marchetto M. (2013), La Sociologia in classe: un'indagine sul Liceo delle Scienze Umane, Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società, Corso di Laurea Magistrale in Sociologia. Comunicazione personale. ⬆︎