2021: gli abbracci ritrovati?

Nel 2012, Spillover è valso al suo autore David Quammen il premio Stephen Jay Gould, indetto dalla Society for the Study of Evolution che dal 1946 promuove, negli USA e nel mondo, l'integrazione dei vari campi della scienza connessi con lo studio dell'evoluzione. >> leggi tutto
I più fervidi auguri dal Direttivo, dal CTS di Sisus e dalla Redazione.
Che sia davvero una Pasqua di rinnovamento e di resurrezione per tutti >> leggi tutto
L’impegno per contrastare le disuguaglianze in educazione nel tempo del Covid-19
Per la prima volta nella storia 1 miliardo e 600 milioni di bambini/e e ragazzi/e di 165 paesi del mondo hanno interrotto la scuola.
I più penalizzati, ovunque, sono i bambini poveri, per i quali la scuola è la principale leva di riscatto economico, sociale, culturale e l’officina della speranza. Inoltre, per milioni di bambine del mondo perdere la scuola costringe a ritornare in una situazione di sudditanza, spesso aggravata da violenza e sopruso, che con fatica vengono contrastate solo dalla scuola e che minacciano di ritornare a dominare la vita.
In Italia hanno interrotto la scuola 9.040.000 bambini/e e ragazzi/e e oltre 1 milione di bimbi/e dei nidi e dei servizi educativi della prima infanzia.
Leggi qui l'intero documento del Forum Disuguaglianze Diversità >> leggi tutto
Era il 2014 quando usciva "Spillover", di David Quammen, un corposo volume che possiamo realmente definire 'profetico' e di tragica attualità oggi, al tempo del coronavirus.
La sua lettura, benchè sicuramente impegnativa, può almeno confortare i nostri dubbi e le nostre domande, anche se non darci risposte. >> leggi tutto
Il Forum Salviamo il Paesaggio, Rete civica nazionale formata da oltre mille tra associazioni e comitati e da decine di migliaia di singoli aderenti, e alla quale aderisce da anni anche SISUS, si preoccupa delle scelte future del Paese in una prospettiva di economia etica, e per questo lancia un appello al Presidente del Consiglio. >> leggi tutto