Anna Sgherri Costantini non è più tra noi

 

Anna Sgherri Costantini

Ci ha lasciati nel pomeriggio del 17 settembre, attoniti e increduli, noi che speravamo sempre che la sua forte fibra e il suo grande coraggio da vera lottatrice avessero sempre e comunque il sopravvento sugli acciacchi e i malanni... 

La ricordiamo con gratitudine e affetto, perché da Lei abbiamo ricevuto grandi lezioni professionali e umane e con Lei abbiamo percorso un cammino in salita, che grazie alla Sua costante guida è stato di crescita  e maturazione per tutti noi dei Licei delle Scienze Sociali e delle scuole della Rete “Passaggi”. SISUS l’annovera con orgoglio tra i soci fondatori e ne ha fatto – insieme all’altra grande “madre nobile”, Clotilde Pontecorvo - la propria presidente onoraria.

In questo momento di profonda tristezza pensiamo soprattutto all’amica. Cercheremo il modo migliore per onorare l’ispettrice, la studiosa, la persona di scuola, l’infaticabile formatrice che è stata, e a cui sicuramente la scuola italiana deve tantissimo. Il contributo di Anna si è rivelato imprescindibile per tutte le scuole della rete "Passaggi", da lei sempre sostenute, incoraggiate, indirizzate, con la lungimiranza, l'esperienza e la competenza  che le erano proprie.

Ciao Anna, grazie!

  >> leggi tutto

La “scienza nova” di Georg Simmel

 

Nuova edizione del «Problema della sociologia» di Georg Simmel. L’impegnato testo dell’intellettuale tedesco sulle trasformazioni prodotte dal primo movimento operaio.

simmel

Luca Mar­ti­gnani e Davide Rug­geri hanno avuto la bella idea di riu­nire le due ver­sioni di uno dei saggi più impor­tanti e impe­gna­tivi di Georg Sim­mel nel campo della teo­ria sociale: Il pro­blema della socio­lo­gia. Da quest’idea è nato un age­vole libretto che l’editore Mime­sis ha pub­bli­cato e man­dato in libre­ria con lo stesso titolo (pp. 145, euro 10). In un’epoca di crisi gene­ra­liz­zata dei saperi, i cura­tori dell’edizione pro­pon­gono di tor­nare a leg­gere uno dei padri fon­da­tori della socio­lo­gia tede­sca e, in par­ti­co­lare, un sag­gio di natura squi­si­ta­mente epi­ste­mo­lo­gica sulle con­di­zioni di pos­si­bi­lità dell’essere sociale. Quindi, non lo Sim­mel este­tico o il feno­me­no­logo dell’esperienza metro­po­li­tana, né tanto meno quello cul­tu­ra­li­sta o tra­gico, ma quello più «duro», il logico della società. L’invito, impe­gna­tivo, va accolto. >> leggi tutto

Culture e società multiculturali e interazione scolastica

different races

 

Liceo Classico “L. Ariosto”
a.s 2013/2014


L’integrazione nelle
scuole italiane  

Approfondimento sull’integrazione, in particolar modo in Italia e nelle scuole
italiane, e racconto dell’esperienza di stage alla Scuola Primaria “A.
Franceschini” di Porotto.

Sara Boicelli, III Q

  >> leggi tutto

Pagine