APPELLO PER LE SCIENZE SOCIALI E PER IL LES
SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale

SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale
Idee e strumenti per educare al patrimonio culturale
Progetto Nazionale di ITALIA NOSTRA
Pubblichiamo i primi contributi che arrivano dai Dipartimenti delle scuole in merito all'opzione economico-sociale. Si tratta di elaborazioni articolate, di appunti, riflessioni, proposte da confrontare, si spera, con più colleghi.
Oltre all'esigenza della condivisione, lo scopo è anche quello di farle pervenire al MIUR per una revisione del curricolo.
Vi invitiamo ad inviare i vostri lavori anche se sono work in progress.
Ci ha lasciati nel pomeriggio del 17 settembre, attoniti e increduli, noi che speravamo sempre che la sua forte fibra e il suo grande coraggio da vera lottatrice avessero sempre e comunque il sopravvento sugli acciacchi e i malanni...
La ricordiamo con gratitudine e affetto, perché da Lei abbiamo ricevuto grandi lezioni professionali e umane e con Lei abbiamo percorso un cammino in salita, che grazie alla Sua costante guida è stato di crescita e maturazione per tutti noi dei Licei delle Scienze Sociali e delle scuole della Rete “Passaggi”. SISUS l’annovera con orgoglio tra i soci fondatori e ne ha fatto – insieme all’altra grande “madre nobile”, Clotilde Pontecorvo - la propria presidente onoraria.
In questo momento di profonda tristezza pensiamo soprattutto all’amica. Cercheremo il modo migliore per onorare l’ispettrice, la studiosa, la persona di scuola, l’infaticabile formatrice che è stata, e a cui sicuramente la scuola italiana deve tantissimo. Il contributo di Anna si è rivelato imprescindibile per tutte le scuole della rete "Passaggi", da lei sempre sostenute, incoraggiate, indirizzate, con la lungimiranza, l'esperienza e la competenza che le erano proprie.
Ciao Anna, grazie!
Nuova edizione del «Problema della sociologia» di Georg Simmel. L’impegnato testo dell’intellettuale tedesco sulle trasformazioni prodotte dal primo movimento operaio.
Luca Martignani e Davide Ruggeri hanno avuto la bella idea di riunire le due versioni di uno dei saggi più importanti e impegnativi di Georg Simmel nel campo della teoria sociale: Il problema della sociologia. Da quest’idea è nato un agevole libretto che l’editore Mimesis ha pubblicato e mandato in libreria con lo stesso titolo (pp. 145, euro 10). In un’epoca di crisi generalizzata dei saperi, i curatori dell’edizione propongono di tornare a leggere uno dei padri fondatori della sociologia tedesca e, in particolare, un saggio di natura squisitamente epistemologica sulle condizioni di possibilità dell’essere sociale. Quindi, non lo Simmel estetico o il fenomenologo dell’esperienza metropolitana, né tanto meno quello culturalista o tragico, ma quello più «duro», il logico della società. L’invito, impegnativo, va accolto. >> leggi tutto
Liceo Classico “L. Ariosto”
a.s 2013/2014
Approfondimento sull’integrazione, in particolar modo in Italia e nelle scuole
italiane, e racconto dell’esperienza di stage alla Scuola Primaria “A.
Franceschini” di Porotto.
Sara Boicelli, III Q