Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 19, a Roma, oresso la chiesa di San Francesco a Ripa (oiazza di San Francesco d'Assisi, 88), sarà presentato il volume di scritti di Michel De Certeau, In prima persona. Tra cultura, religione e politica, curato da Luigi Mantuano e edito da Morcelliana.
Dialogheranno con il curatore Silvia Costa, Pietro Folena, Paolo Giuntarelli,Paolo Maiello, Manfredi Merluzzi, Diana Napoli, Loredana Perla, Maria Teresa Santacroce.
Coordina l'incontro Andrea Monda, de L'Osservatore Romano.
Michel de Certeau (1925-1986), è stato uno dei più originali e influenti pensatori del Novecento. Ha insegnato in varie università (Parigi, Ginevra, San Diego) ed è stato direttore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.
Tra le sue opere principali: L’invenzione del quotidiano (1980, tr. it. Edizioni Lavoro, 2001); Fabula mistica. La spiritualità religiosa tra il XVI e il XVII secolo (1982, tr. it. il Mulino, 1987); La scrittura della storia (1988, tr. it. Jaca Book, 2006), Sulla mistica (2010, 20252).
In questi scritti postumi ci conduce in un viaggio attraverso i territori della contemporaneità, alla luce dei nodi epistemologici che hanno caratterizzato la sua opera.
L’obiettivo è analizzare le pratiche quotidiane nella società di massa: dalle preghiere della classe operaia alle politiche culturali dei luoghi del sapere in una società democratica (a partire dalle grandi istituzioni, come il Centre Georges-Pompidou di Parigi); dall’impegno “in prima persona” dei cristiani al rapporto tra storia, finzione e scienza.
Con uno stile inconfondibile, de Certeau descrive una fenomenologia dell’Altro e ne declina le strutture e i meccanismi dentro discipline differenti: la storia, la mistica, la psicoanalisi, la sociologia del quotidiano, la teologia, la teoria della cultura
Il curatore Luigi Mantuano, vicepresidente di SISUS e coorganizzatore dell'incontro, è dottore di ricerca in Filosofia e Lettere all’Università Cattolica di Lovanio, docente comandato presso la Società Italiana di Scienze Umane e Sociali e cultore della materia in Storia della cultura in età moderna all’Università Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni: Pensare in Dio. Carlo da Sezze (Libreria Editrice Vaticana, 2005).