Formatori accreditati presso SISUS sono i soci (fondatori, ordinari, onorari) con esperienza consolidata nel settore della formazione ciascuno per la propria area di competenza, che si sono messi a disposizione per iniziative formative dell'Associazione.
Annualmente sono invitati ad un seminario di formazione (di due o tre giorni, a carattere residenziale) regolarmente inserito e certificato sulla piattaforma S.O.F.I.A.
CLOTILDE PONTECORVO
Presidente onoraria di SISUS, Professore emerito nell'Università "la Sapienza" di Roma, è considerata una delle massime studiose in Italia di problematiche relative alla psicopedagogia in generale e in particolare di psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione. Tali competenze qualificano la Prof.ssa Pontecorvo come autorevole punto di riferimento nella scuola e nella formazione degli insegnanti.
Innumerevoli le sue pubblicazione di carattere spiccatamente scientifico e scientifico-divulgativoi, nonchè didattico; è da sempre attenta ai problemi della scuola e sempre in prima linea nei contesti culturali che se ne occupano; lavora anche nel campo delle tecnologie dell'educazione e collabora con scuole e associazioni a progetti didattici e formativi.
vai al curriculum
AMELIA STANCANELLI
Docente di Italiano e Storia nella scuola secondaria e Dirigente scolastica, in pensione dal 2009.
Si è sempre occupata di formazione dei docenti, prima nel CIDI di Messina, che ha fondato nel 1982 e diretto per cinque anni, poi nella SISUS, di cui è attuale Presidente pro tempore.
Autrice di varie pubblicazioni di didattica e di testi di Antologia e Grammatica, ta cui si ricordano La Lingua e il Testo, Quattro Colori, I ventagli, Conchiglie, sempre in collaborazione con Maria Concetta Sclafani e Alberta Mariotti.
Ambiti specifici : Didattica dell'Italiano, Metodologie didattiche e competenze, Test e valutazione.
vai al curriculum
LUIGI MANTUANO
Attuale vicepresidente di SISUS,docente di Filosofia e Scienze Umane nel Liceo di Sezze.
Ha coltivato più campi di interesse: la ricerca filosofico-teologica e delle scienze sociali, l’attività didattica nei licei e nei processi di sperimentazione della scuola secondaria, anche relativi al cinema e alla formazione socio-politica.
Molteplici le sue competenze, dall'ambito specifico delle Scienze Umane e della Filosofia, al cinema (è tra gli organizzatori, ogni anno , del festival di Ventotene), alle politiche di integrazione, alla progettazione in ambito nazionale ed europeo.
vai al curriculum
MARIA TERESA SANTACROCE
Socia fondatrice e attuale segretaria di SISUS,docente di Filosofia e Scienze Umane, attualmente comandata presso l'USR Puglia.Ricercatrice presso l'IPSAIC di Bari (Istituto Puglese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea); collabora con l'Università di Bari.
Da anni si occupa di didattica e di progettazione dei processi formativi con attenzione alla formazione docenti.
Autrice di saggi e articoli di didattica, e di testi di Storia per le scuole secondarie superiori.
Ambiti specifici : Scienze Umane e Sociali, Alternanza Scuola-Lavoro, Programmazione, verifica e valutazione per competenze.
vai al curriculum
STEFANIA STEFANINI
Socia fondatrice di SISUS. Docente di Scienze Umane e Filosofia nel Liceo "Pieralli" di Perugia.
Si occupa da tempo di innovazione didattica, costruzione dei curricoli e del rapporto tra saperi disciplinari e ambienti di apprendimento.
E' componente del Comitato Tecnico Scientifico di SISUS.
Svolge attività di formazione dei docenti, in particolare sui temi relativi alla progettazione educativa e alla didattica per competenze.
vai al curriculum
LUCIA MARCHETTI
Socia fondatrice di SISUS. Docente di Scienze Umane e Filosofia nel Liceo "Ariosto" di Ferrara, ha coordinato le prime sperimentazioni di Scienze Sociali nei Licei già dagli anni Settanta.
Nel 2000 ha fatto parte del Gruppo di lavoro nazionale sul Liceo delle Scienze Sociali e nel 2004 ha fondato la Rete di scuole Passaggi. Si occupa di formazione docenti e di innovazione didattica.
E' componente del Comitato Tecnico Scientifico di SISUS.
Ambiti specifici : Relazione educativa, Buone pratiche e innovazione nella scuola superiore.
vai al curriculum
ANTONELLA FATAI
Socia fondatrice di SISUS, Docente di Matematica e Fisica nel Liceo "Petrarca" di Arezzo.
E' formatrice in didattica della Matematica, tutor TFA presso UNIFI, esperta in metodi e tecniche della formazione in rete, formatrice INDIRE, esperta nazionale nella valutazione delle scuole per INVALSI.
Componente del CTS di SISUS. Autrice di pubblicazioni inerenti la didattica e le metodologie innovative nell’insegnamento
vai al curriculum
JOSETTE CLEMENZA
Docente di Scienze Umane e Filosofia nel Liceo "Ainis" di Messina. Componente del Comitato Tecnico Scientifico di SISUS
Vive con passione dentro l'aula, dedicandosi anche all'impegno di ricerca sulla costruzione del curriculo in chiave interdisciplinare, sul rapporto scuola/territorio e sull'uso della multimedialità nella pratica di laboratorio.
Le piace incontrare docenti in seminari di formazione e, come funzione obiettivo, progetta e coordina il piano di aggiornamento della sua scuola.
Ambiti specifici : Scienze Umane e Sociali, Didattica integrata, Alternanza scuola-lavoro, Valutazione
vai al curriculum
CLAUDIA PETRUCCI
Insegnante di materie letterarie e dottore di ricerca in Pedagogia. Componente del Comitato Tecnico Scientifico di SISUS.
Autrice di libri di testo per i licei e di ricerche sull'organizzazione scolastica.
Ambiti specifici: Geostoria, Educazione al territorio, Problemi ambientali
Collabora a progetti di educazione al paesaggio e al patrimonio culturale nell'ambito di SISUS.
vai al curriculum
LAURA BINETTI
Docente di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo Statale "Tommaso Fiore" di Terlizzi (BA). Componente del Comitato Tecnico Scientifico di SISUS.
Ambiti specifici : Scienze Umane e Sociali, Alternanza Scuola-Lavoro, Programmazione, verifica e valutazione per competenze.
vai al curriculum
GIUSEPPE CACCIOLA
Psicologo, psicoterapeuta, dal 1991 svolge attività di psicologo scolastico, nella formazione di docenti, l'ascolto degli studenti e la progettazione di interventi psicosociali ed educativi, anche per l'Università, nel Progetto di Orientamento e Formazione I.C.A.R.O. (Università di Messina, 2003 -2008).
Negli ultimi dieci anni si è occupato anche di psicologia del benessere, progettazione e formazione sui temi della gestione dello stress, la prevenzione del burnout e la promozione del benessere per il Ministero della Salute, il Ministero della Giustizia ed organizzazioni profit e no profit del territorio nazionale.
Dal 2003 è stato impegnato come Docente a contratto di Psicologia e tecniche della comunicazione, Psicologia scolastica e Psicologia Dinamica presso l' Università degli Studi di Messina.
Vai al curriculum
MARIA CONCETTA SCLAFANI
Docente di italiano, latino e greco nei Licei e in diversi corsi di formazione per i docenti. Collabora con l’Università della terza Età di Barcellona (Messina).
Relatrice in numerosi corsi di formazione, convegni, incontri letterari. Impegnata nella promozione turistico-culturale, è stata presidente della Pro Loco "Artemisia" di Castroreale (ME) e tuttora è promotrice di eventi culturali a livello locale e regionale.
È autrice di testi di Antologia e Grammatica per il biennio della scuola secondaria.
vai al curriculum
ALDO MUCIACCIA
Docente di Filosofia e Scienze Umane in pensione, già responsabile del gruppo di lavoro sulla cooperazione e sull’orientamento, progettista e coordinatore attività progetti Fse, distaccato presso la Facoltà di Scienze cognitive per l’orientamento universitario di Trento.
Dal 2012 ad oggi Componente della sezione didattica dell’IPSAIC di Bari per la diffusione nelle scuole e nei diversi contesti culturali delle ricerche svolte dall’IPSAIC e per la progettazione di nuovi filoni di ricerca
Dal 2014 Responsabile organizzativo dell’ANPI Provinciale di Bari che si occupa della diffusione e trasmissione della memoria storica dell’antifascismo nel territorio e della progettazione di aggiornamento per docenti della cultura democratica e antifascista
Vai al curriculum
ANTONIO D'ITOLLO
Già Dirigente Scolastico, Docente Universitario; dal 2007 Dirigente tecnico USR Puglia.
Effettua attività di ricerca e sperimentazione, in particolare negli ambiti della didattica, della Storia, della normativa scolastica. Si occupa attivamente di Formazione dei docenti e innovazione didattica.
Autore di saggi storici, articoli scientifici e testi per la scuole superiori.
vai al curriculum
VINCENZO CARUSO
Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo “Seguenza” di Messina. Diploma di Specializzazione post-laurea in “Tecnologie dell'Istruzione: Metodologie e Tecniche Didattiche”
Coltiva interessi molteplici che lo hanno portato ad acquisire ottime competenze sia nell'ambito della ricerca storica che in quello dei percorsi educativi mirati sul singolo adolescente, nell'animazione di adulti e dinamiche di gruppo
Dirige il Museo Storico di Forte Cavalli di Messina. Organizza eventi storici ed è autore di numerose pubblicazioni.
Si è occupato con continuità, dal 1979 al 2009, dell'animazione e della progressione personale di ragazzi/e appartenenti alle fasce d’età 11-16 anni e 17-20 anni utilizzando il metodo educativo ideato da Baden Powel
Vai al curriculum
ANNARITA MORETTI
Psicopedagogista di formazione rogersiana, laureata e perfezionata presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha svolto esperienze in Special Education presso le Università di Toronto e York in Canada.
Collabora con le cattedre di Pedagogia Speciale di Roma TRE e LUMSA, Psicologia dello Sviluppo riguardo l’ospedalizzazione pediatrica e Psicopedagogia della Devianza e della Marginalità minorile presso la LUMSA .
Docente di Scienze Umane, L2 (Inglese), Referente BES e relatrice in convegni attinenti programmi di abilità comunicative. Esperta in strategie di facilitazione all’apprendimento che fanno leva sull’Intelligenza Emozionale nei DSA e DAS inerenti anche l’acquisizione della L2 (lingua Inglese).
Senior consultant nel trattamento dei disagi emotivi – relazionali nei bambini, adolescenti e adulti.
vai al curriculum