APPELLO PER LE SCIENZE SOCIALI E PER IL LES
SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale

SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale
Giovedì 28 giugno 2025, alle ore 19, a Roma, oresso la chiesa di San Francesco a Ripa (oiazza di San Francesco d'Assisi, 88), sarà presentato il volume di scritti di Michel De Certeau, In prima persona. Tra cultura, religione e politica, curato da Luigi Mantuano e edito da Morcelliana.
Dialogheranno con il curatore Silvia Costa, Pietro Folena, Paolo Giuntarelli,Paolo Maiello, Manfredi Merluzzi, Diana Napoli, Loredana Perla, Maria Teresa Santacroce.
Coordina l'incontro Andrea Monda, de L'Osservatore Romano.
Hanno inizio domani, 18 giugno gli Esami di Stato per questo anno scolastico 2024-25
Studenti e docenti si confronteranno con le modalità di prova previste dalla normativa,
Auguriamo ai colleghi e agli studenti impegnati nelle prove di raccogliere copiosi frutti del loro lavoro.
Tre giorni di conferenze, webinar e laboratori per progettare insieme attività didattiche innovative e promuovere l'educazione al pensiero critico e il dialogo tra la filosofia e le altre discipline.
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) organizzano la V edizione della Summer School di Filosofia all'interno del Progetto "PATHS a Philosophical Approach to THinking Skills".
L'edizione di quest'anno intende promuovere il contributo della filosofia e del pensiero critico al dibattito sul ruolo e sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nell'istruzione e negli ambienti di apprendimento. Le attività si svolgeranno dal 10 al 12 giugno.
Uno dei workshop sarà a cura di Maria Teresa Santacroce e Luigi Mantuano.
Per iscriverti vai al sito ufficiale INDIRE >> leggi tutto
Greve in Chianti guida la Toscana montessoriana: grande successo per il convegno nazionale a Firenze
Oltre 250 partecipanti per l’evento “Montessori tra orizzonte e percorso”.
Si va verso una Carta Montessori regionale e una rete toscana delle scuole
Vai alla pagina Facebook del convegno
Grande partecipazione al seminario organizzato da Sisus il 28 maggio scorso con l'antropologia Patrizia Resta, l'economista Leonardo Becchetti e la coordinatrice del gruppo di lavoro del MIM per le Indicazioni Nazionali Loredana Perla.
Un incontro all'insegna della concretezza sulle azioni prioritarie da intraprendere nei prossimi mesi come reti dei licei delle scienze umane ed economico sociale. >> leggi tutto