APPELLO PER LE SCIENZE SOCIALI E PER IL LES
SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale

SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale
Volentieri segnaliamo questa iniziativa di un prestigioso pool di enti e istituzioni, miranti non solo a ricordare Danilo Dolci, figura di spicco della storia e della cultura siciliana (e non solo), troppo spesso dimenticato, ma anche e soprattutto a far vivere il valore pedagogico e formativo del Suo prezioso insegnamento.
L'evento si terrà a Palermo, dal 27 al 28 novembre prossimi, e si potrà seguire anche online, al link inserito nella locandina.
Sono aperte le iscrizioni ai laboratori qui dettagliati >> leggi tutto
E' finalmente presente la voce "Clotilde Pontecorvo" sull'Enciclopedia online della Treccani. Consultabile a questo link
La nostra indimenticabile e indimenticata Clotilde, già presidente onoraria di SISUS e sua socia fondatrice insieme alla carissima Anna Sgherri, ha oggi un altro meritatissimo riconoscimento, essendo stata inserita nelle prestigiosa Enciclopedia Treccani.
Alla quale peraltro lei stessa aveva collaborato, in particolare con l'estensione della voce Apprendimento. >> leggi tutto
L'incontro con la poesia e l'opera di Gabriele Galloni edita da Crocetti è l'inizio di un percorso per avvicinare i giovani alla poesia partendo da una delle sue voci più interessanti nel panorama italiano dei nostri giorni.
L'ievento è l'inizio di un percorso per strutturare una didattica della poesia e della letteratura contemporanea in grado di coniugare la conoscenza dei classici con le voci giovani del mondo in cui viviamo. >> leggi tutto
Si svolgerà venerdi 11 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore12:00, a Roma, presso l’Aula Magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università RomaTre (Via Principe Amedeo 182/b), un incontro con Dacia Maraini che sarà dedicato al tema Educare alla Storia. L'iniziativa è della Biblioteca di Area di Scienze della Formaazone "Angelo Broccoli" e del Dipartimento di Scienze della Formazione.
L’iniziativa rientra tra le attività formative per le quali ai docenti delle scuole di entrambi i cicli d’istruzione può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 3096.
Per i docenti che parteciperanno è possibile ottenere l'esonero dal servizio. >> leggi tutto
Un'edizione speciale quella del 2024 organizzata da Sisus all'interno della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica del cinema di Venezia.
Quattro giorni intensi all'insegna di eventi e incontri tra letteratura, arte e cinema con una rete di artisti e professionisti del settore. Con la partecipazione di studenti universitari e docenti.
Sisus proseguirà nei prossimi mesi con le proposte formative anche sul tema della Public History e il cinema e con l'attuazione del progetto del Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola. >> leggi tutto