

Da Mercoledì 1 Dicembre 2021 riprende il nostro lavoro di formazione sull'Educazione Civica europea, in prosieguo con quanto elaborato e discusso nel seminario tenuto a Ventotene dal 20 al 21 settembre scorsi. Il corso si terrà interamente su piattaforma digitale
E' possibile iscriversi al seguente link : https://forms.gle/FSDUyguPFJQGEWiC8
Successivamente l'iscrizione andrà perfezionata sulla piattaforma SOFIA (ID 98321)
Sviluppare la consapevolezza della memoria storica nei giovani studenti e coniugare le conoscenze e le competenze nella acquisizione dei principi dell’antifascismo e della educazione alla cittadinanza: questi gli obiettivi e la sfida che Sisus - in collaborazione con la sezione dell’ANPIdi Molfetta - ha affrontato nei due primi incontri di un corso di formazione per insegnanti e militanti impegnati nella società civile. >> leggi tutto
Il Ministro della Pubblica Istruzione Patrizio Bianchi, ad Arezzo il 29 ottobre 2021 per la partenza degli "Stati generali dell'Istruzione", a margine del convegno ha ripreso l'esperienza di "Rondine Cittadella della Pace". affermando che essa "E' uno dei tanti modelli che dimostra che si può fare una scuola bella, aperta e affettuosa come spesso abbiamo detto".
Chi non avesse potuto seguire la nostra presentazione e la diretta di mercoledì 27 u.s. può vedere la registrazione a questo link >> leggi tutto
Ogni volta che il mondo adulto ne parla, usa parole vetuste, logorate, consunte dalla realtà che non è però quella di volta in volta trattata. Stasera nuovamente è così, si parla di giovani e movida, di giovani senza lavoro, di giovani mai pronti a cogliere l’occasione, quasi a voler intensificare presunte inefficienze socio-culturali.
Ho la sensazione che se ne parli per mettere da parte eventuali responsabilità, in una sorta di effimera autoassoluzione. Sul tema della famiglia, della scuola e del lavoro giovanile, l’assunto credo debba muovere i passi dalla consapevolezza che stiamo parlando di ultimi, si, proprio così, ULTIMI.