APPELLO PER LE SCIENZE SOCIALI E PER IL LES
SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale

SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale
Si terrà a Roma, il prossimo 2 dicembre 2015, dalle ore 14.00 alle 19.00, nell'aula Ponzo dell'Istituto di Psicologia, in via dei Marsi 78, un seminario di riflessione e studio dal titolo
L’iniziativa, per la quale è stato richiesto il patrocinio del MIUR, nasce prioritariamente dal desiderio di onorare la memoria della professoressa Anna Sgherri Costantini, già Ispettrice Centrale del Ministero della Pubblica Istruzione, e infaticabile animatrice di esperienze didattiche nelle nostre scuole.
SISUS, che ha avuto il piacere e l’onore di annoverarLa tra i propri Soci Fondatori e di giovarsi della Sua preziosa esperienza nella formazione dei docenti, ne ha fatto la Presidente Onoraria unitamente ad un’altra prestigiosa figura della cultura e della scuola italiana, la professoressa Clotilde Pontecorvo. >> leggi tutto
Non faccia meraviglia ritrovare Anna Sgherri nelle riflessioni sulla scuola che riescono ancora ad intrigare, al di là di un pomeriggio speciale nella quale la sua figura è ricordata: la memoria di questa giornata è solo la parte visibile di una memoria che, con sfumature anche molto diverse, penso può durare ancora nel lavoro di quanti l’hanno conosciuta e frequentata, ritrovandola nell’azione quotidiana, anche e soprattutto quando certe esperienze sono terminate e molte idee e intenzioni sono sembrate smarrite o diventate irriconoscibili.
A me è successo proprio questo. La forma particolare della mia formazione come docente ha infatti trovato un senso solo alla fine del mio lavoro, come sistemazione di una serie di presentimenti e decisioni parziali, che non avevano trovato una loro “cornice” in un’immagine unitaria. >> leggi tutto
"Per l'Europa, sono giorni di cordoglio, allarme, tristezza, ma anche volontà di reazione.
Anche noi italiani reagiremo con determinazione e intransigenza.
Tra gli strumenti di questa reazione è fondamentale la cultura, farmaco contro l'oscurantismo e l'intolleranza".Sergio Mattarella,
Presidente della Repubblica italiana
Così il presidente Mattarella ha saputo darci una bussola a cui guardare in questi angosciosi momenti. Nell’unirsi al dolore per le vittime e alla condanna unanime del terrorismo, SISUS aderisce all’appello contro ogni deriva omofobica e discriminatoria nella scuola firmato a Roma, lo scorso 11 novembre, da 15 Associazioni >> leggi tutto
L’Ufficio X Ambito Territoriale della Provincia di Arezzo ha avviato nell’anno scolastico 2012/13 il programma pluriennale rivolto ai docenti di matematica in servizio nella scuola secondaria di I° grado esteso a quelli di ogni ordine e grado nell’anno scolastico 2013/2014 della provincia. >> leggi tutto
La biblioteca “Fabrizio Giovenale”, pur assolvendo a tutte le funzioni istituzionali di biblioteca federata con le Biblioteche di Roma, appartiene a quella rete informale di aggregati sociali, presidi culturali, occasioni partecipative che contribuiscono a rendere ancora vivibili e interessanti le periferie metropolitane.
Allora perché chiude la biblioteca “Fabrizio Giovenale”?
Perché la burocrazia e la politica hanno dimostrato di possedere una attenzione trascurabile per questo genere di ricchezza immateriale del territorio.
La biblioteca è stata gestita in questi anni grazie ad una Convenzione con il Comune di Roma. Tuttavia solo ricorrendo alle risorse umane e materiali della nostra Associazione è stato possibile dare continuità al servizio nonostante mille traversie, i fondi erogati parzialmente e col contagocce e la colpevole inerzia dell'amministrazione capitolina.
Alla fine dell'anno la Convenzione si concluderà e il Comune di Roma, né prima della crisi, né ora mostra segni di interesse. Non un bando (pubblico e trasparente, come più volte richiesto), non una proroga, non una indicazione, non una parola …