APPELLO PER LE SCIENZE SOCIALI E PER IL LES
SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale

SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale
Per il secondo anno consecutivo SISUS è partner del MIUR nell'organizzazione delle attività di formazione dei docenti di Scienze Umane nella prospettiva della seconda prova dell'Esame di Stato.
Nei giorni 25 e 26 gennaio 2016 si terrà a Roma, (presso il CIAM, in Via Urbano VIII, 16) un seminario del gruppo di lavoro dei LES. Nel corso dei lavori saranno presenti per il direttivo di SISUS, il vicepresidente, Luigi Mantuano, e la segretaria, Maria Teresa Santacroce, i quali presenteranno il programma dei webinar e delle altre attività formative previste a cura della nostra associazione.
>> leggi tutto
Ci vuole una biografia di spessore come quella di Anna Sgherri per leggere i segni dei tempi.
La sua stagione di lavoro ha conosciuto rilevanti processi di trasformazione dei quali si sono rese protagoniste le minoranze attive dei docenti e le scuole dell’innovazione. Per molti professionisti dell’istruzione la sua attività ha rappresentato il volto inedito di un’ Amministrazione scolastica che ha valutato criticamente il tradizionale centralismo burocratico per trasformarsi, non senza contraddizioni e nuove inerzie, in strumento di elaborazione partecipata delle politiche formative del paese. >> leggi tutto
Si terrà a Roma, il prossimo 2 dicembre 2015, dalle ore 14.00 alle 19.00, nell'aula Ponzo dell'Istituto di Psicologia, in via dei Marsi 78, un seminario di riflessione e studio dal titolo
L’iniziativa, per la quale è stato richiesto il patrocinio del MIUR, nasce prioritariamente dal desiderio di onorare la memoria della professoressa Anna Sgherri Costantini, già Ispettrice Centrale del Ministero della Pubblica Istruzione, e infaticabile animatrice di esperienze didattiche nelle nostre scuole.
SISUS, che ha avuto il piacere e l’onore di annoverarLa tra i propri Soci Fondatori e di giovarsi della Sua preziosa esperienza nella formazione dei docenti, ne ha fatto la Presidente Onoraria unitamente ad un’altra prestigiosa figura della cultura e della scuola italiana, la professoressa Clotilde Pontecorvo. >> leggi tutto
Non faccia meraviglia ritrovare Anna Sgherri nelle riflessioni sulla scuola che riescono ancora ad intrigare, al di là di un pomeriggio speciale nella quale la sua figura è ricordata: la memoria di questa giornata è solo la parte visibile di una memoria che, con sfumature anche molto diverse, penso può durare ancora nel lavoro di quanti l’hanno conosciuta e frequentata, ritrovandola nell’azione quotidiana, anche e soprattutto quando certe esperienze sono terminate e molte idee e intenzioni sono sembrate smarrite o diventate irriconoscibili.
A me è successo proprio questo. La forma particolare della mia formazione come docente ha infatti trovato un senso solo alla fine del mio lavoro, come sistemazione di una serie di presentimenti e decisioni parziali, che non avevano trovato una loro “cornice” in un’immagine unitaria. >> leggi tutto
"Per l'Europa, sono giorni di cordoglio, allarme, tristezza, ma anche volontà di reazione.
Anche noi italiani reagiremo con determinazione e intransigenza.
Tra gli strumenti di questa reazione è fondamentale la cultura, farmaco contro l'oscurantismo e l'intolleranza".Sergio Mattarella,
Presidente della Repubblica italiana
Così il presidente Mattarella ha saputo darci una bussola a cui guardare in questi angosciosi momenti. Nell’unirsi al dolore per le vittime e alla condanna unanime del terrorismo, SISUS aderisce all’appello contro ogni deriva omofobica e discriminatoria nella scuola firmato a Roma, lo scorso 11 novembre, da 15 Associazioni >> leggi tutto