APPELLO PER LE SCIENZE SOCIALI E PER IL LES
SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale

SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale
Per tutta l'Età dei Lumi, e da lì ancora più avanti nel tempo, si è perpetrato il connubio tra spazio e educazione. Da Shaftesbury a Nietzsche le rive di un fiume, un'altura coperta di boschi, le strade alberate dove incamminarsi ragionando di universo e di comportamenti, delle forme e delle leggi del primo e degli atteggiamenti e degli stili di vita umani, hanno rappresentato i luoghi ideali dove approntare il cammino della conoscenza e i percorsi di una formazione degnamente umana.
Chi sale lungo la strada in collina che conduce a Rondine e chi giuntovi scopre a ridosso di un bosco il piccolo borgo d'antica fondazione medievale, arroccato su un'ansa dell'Arno, non può non stupirsi della corrispondenza tra la realtà del luogo, ove è ubicata la Cittadella della Pace, e l'idealità dei luoghi immaginati dai pionieri del pensiero moderno per ubicarvi le buone pratiche di una scuola di vita. >> leggi tutto
Con prot.AOOATT. n. 52del 6 settembre 2015 è pubblicato l'esito delle elezioni online per il rinnovo del Direttivo (Comitato Esecutivo ) di SISUS per il biennio sociale 2015/16 - 2016/17 (Visualizzabile solo per i soci) >> leggi tutto
Viene pubblicato in data odierna il verbale della riunione di Direttivo e Comitato Tecnico Scientifico che si è tenuta a Capalbio lo scorso 4 Agosto, con allegato il verbale di sintesi delle tre giornate del Seminario di Formazione svolte dal 3 al 6 agosto. (visualizzabile solo per i soci SISUS) >> leggi tutto
Riceviamo da una collega del "Pieralli" di Perugia (scuola "storica" della Rete Passaggi) questo interessante e simpatico commento che volentieri pubblichiamo (scusandoci del ritardo, dovuto esclusivamente a motivi tecnici). Insieme ai commenti di Luigi Mantuano e Angelo Morales, già presenti in questa sezione, può costituire l'avvio di una serie di riflessioni preziose nella "ripartenza" verso il prossimo traguardo. Invitiamo dunque i lettori e visitatori del sito a farci partecipi delle loro esperienze, anche brevemente (magari, perché no?, nel "formato Twitter"...) . >> leggi tutto
Rondine, la "cittadella della Pace", dove abbiamo trascorso una intera giornata nel corso di formazione del Luglio 2014, e che ci vede come partner in alcuni interessanti progetti didattici, è ufficialmente candidata al Premio Nobel per la Pace di quest'anno. Condividiamo di cuore il plauso che dimostra l'iniziativa e che Rondine sicuramente merita per la sua continua ed eccellente azione con i giovani di ogni Paese in nome di una fratellanza e condivisione poco "chiacchierata" e intensamente vissuta. >> leggi tutto