APPELLO PER LE SCIENZE SOCIALI E PER IL LES
SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale

SISUS lancia un appello per questa importante battaglia culturale
Prende il via il prossimo 9 Novembre il ciclo Jean Monnet Chair Seminars 2023 organizzato dall'Università di Genova in partenariato con gli organismi europei.
I seminari, sul tema “Le insidie dei luoghi” tratteranno i problemi della sostenibilità ambientale e dei valori connessi.
Sisus partecipa, come ogni anno, grazie al grande impegno della nostra consulente scientifica per l'ambiente, Claudia Petrucci.
L'evento si puù seguire anche in videoconferenza, al link https://t.ly/uHNHF >> leggi tutto
La scomparsa di Luigi Berlinguer ci intristisce e ci fa sentire un po' orfani.
Sempre combattivo e attento alle problematiche scolastiche, è stato spesso a fianco di Sisus, anche grazie alla fraterna amicizia che lo legava a Clotilde Pontecorvo e ad Anna Sgherri, nostre indimenticabili Presidenti onorarie.
Da Ministro alla Pubblica Istruzione ha intrapreso battaglie importanti, non tutte e non sempre vinte, ma dalle quali comunque non ha mai desistito, fino all'ultimo. A Lui si deve la riforma che possiamo considerare la "madre" di tutta la scuola attuale, cioè la Legge n.59 del 1999, che istituiva l'Autonomia scolastica. Meno fortunate, invece, la legge quadro 10 febbraio 2000, n. 30 sul riordino dei cicli dell'istruzione superiore, e la legge 10 dicembre 1997, n. 425 che modificò la disciplina dell'esame di maturità in Italia; entrambe abrogate e sostituite dalla riforma Moratti del 2003.
Una figura di spicco, nel mondo della cultura e della scuola italiana, che sicuramente ci mancherà tantissimo. >> leggi tutto
Josette Clemenza, componente del Direttivo di SISUS e docente di Filosofia e Scienze Umane, condivide con noi e i nostri lettori una bellissima esperienza vissuta con i suoi studenti del LES in occasione del Bioethics Day all'Università di Messina.
La relazione a più voci "La responsabilità verso le generazioni future: un dialogo tra filosofia e diritto" è stata una splendida testimonianza di una scuola che può realmente formare teste ben fatte e studenti maturi e competenti. >> leggi tutto
Istantanee che racchiudono emozioni collettive, avvenimenti, mutamenti sociali che raccontano la storia e fanno riaffiorare la memoria: sono le immagini della mostra #StorieDiPuglia 1960-1980.
Dopo essere stata alla ribalta, a Bari, tra i mesi di Febbraio e Marzo scorsi, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, da lunedì 19 ottobre sarà per due settimane nella sede prestigiosa della Biblioteca Bernardini di Lecce