Identità di SISUS e formazione
La pubblicazione di un testo di Maria Teresa Santacroce illustra e chiarisce il punto di vista di SISUS e la sua identità.
(il testo è scaricabile cliccando sull'immagine qui a sinistra)

L'EDUCAZIONE CIVICA NEL PRIMO CICLO Progettazione di un curricolo di scuola
Questo il titolo del corso di formazione organizzato da SISUS in partenariato con l'istituto Comprensivo "Leonardo da Vinci" di Villafranca Tirrena, che prenderà il via Mercoledì 3 marzo 2021 e si svolgerà, con cadenza settimanale, fino alla fine del mese di aprile. >> leggi tutto
Si è discusso e lavorato a tutto campo sull'Educazione Civica nell'intensa giornata di studio promossa dall'Università Mediterranea (Reggio Calabria) in collaborazione con l'Università di Bari e SISUS, lunedì 8 febbraio, dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Il tema focalizzato - METAMORFOSI DELLA CITTADINANZA E TRAIETTORIE PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA - ha dato largo spazio ad approfondimenti ed esperienze didattiche. >> leggi tutto
La VII Commissione della Camera dei Deputati (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) ha richiesto il punto di vista del gruppo di studio coordinato da Clotilde Pontecorvo sul PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19. >> leggi tutto
Appassionati ed appassionanti gli interventi dell'incontro sulla Storia contemporanea a scuola, tenutosi online nel pomeriggio di giovedì 4 febbraio.
Tanto i relatori quanto gli intervenuti hanno aperto interessanti scenari su cui bisognerà ancora tornare a riflettere, come in tanti si sono augurati e ripromesso a conclusione dell'evento.
A QUESTO LINK si potrà rivedere la registrazione completa. >> leggi tutto
Il "futuro anteriore", intorno a cui si è discusso lo scorso 20 gennaio, è il tempo di una scuola che va pensata con compiutezza oggi, per poter essere realizzata nell’immediato domani.
Un resoconto puntuale dell'intero incontro si può leggere su “Reti Solidali”, la rivista on line del CSV Lazio, che ha l’obiettivo di raccontare la ricchezza del volontariato del Lazio, al di là dei luoghi comuni, e di aggiornare i volontari e le loro associazioni sui dibattiti e i cambiamenti in corso, facilitando il confronto. >> leggi tutto